Prima Pagina

 

#8 OTTOBRE 2015:

TAVOLO DELLE TRATTATIVE. IMMENSA DELUSIONE !!!

 

Una trattativa dai toni foschi e torvi quella del 8 ottobre 2015.

Una DELUSIONE su tutti i fronti……

Fumata NERA sul pagamento del monitoraggio che ancora una volta viene prorogato a data da destinarsi. Forse a novembre, comunque dopo l’approvazione del contratto decentrato da parte del nuovo Collegio dei Revisori insediatosi in questi giorni. Il Direttore Garavaglia si è detto disponibile ad una busta paga aggiuntiva non appena sarà dato l’ok. Si suppone entro la prima metà di novembre.

Silenzio assoluto sulla riorganizzazione. Ci si aspettava una bozza che illustrasse a grandi linee il progetto pensato dall’Ente. Ma tutto tace. La UIL e la CGIL ha ribadito con forza l’auspicio che la riorganizzazione possa partire da una seria, equa e costruttiva rotazione dei dirigenti, in modo da garantire il turn over voluto anche dalla norma anticorruzione.

Forte delusione anche per quanto attiene il futuro che si prospetta per il CAM di via Pusiano e per il corpo della Polizia Metropolitana.

Per quanto attiene il CAM, alla presenza delle educatrici e delle lavoratrici, è stata ribadita la necessità che il CAM resti pubblico e che continui ad occuparsi, con la consueta professionalità e competenza, dei piccoli ospiti. La UIL ribadisce come ben venga la tutela  del lavoro, ma che per il CAM quello che si chiede è qualcosa d’altro. È la necessità di preservare la struttura e la vita dei piccoli  che nel CAM hanno, al momento, l’unico spiraglio di normalità e di un futuro.

Chiediamo a voce alta che il Comune e il Sindaco Pisapia, nella doppia veste di Sindaco della Città di  Milano e di Sindaco Metropolitano, si assuma le sue responsabilità, essendo questo un problema Sociale che rientra quindi nel pieno delle funzioni proprie del Comune.

Chiediamo a tutti di alzare la voce al riguardo, partecipando alla levata di scudi che ci sarà  oggi 12/10/2015 per il CAM. L’appuntamento è alle ore 16.30 presso il Comune di Milano Palazzo Marino.

Stessa approssimazione e cecità di intenti per quanto attiene la Polizia Metropolitana.

Atteso che le competenze ambientali non sono proprie della  Regione e che il Comune ha competenza solo sul territorio cittadino, ci chiediamo se la Città Metropolitana vuole

Coscientemente e lucidamente abdicare al ruolo proprio di guardiano della legalità ambientale. Si parla tanto di funzioni, ma non si capisce quanto la funzione ambientale sia propria della Città Metropolitana. La ex Polizia Provinciale ha rappresentato negli anni un baluardo certo nella lotta al crimine ambientale, oltre che un valido sostegno alla Magistratura, alla Procura della Repubblica, ai Comuni e all’ARPA.

La Polizia Metropolitana va al di là degli autovelox: esiste e si giustifica per il suo ruolo a tutela dell’Ambiente. Ambiente che è ad oggi una delle funzioni portanti ed essenziali della Città Metropolitana di Milano.

Rinunciarci significa snaturare l’Ente, depotenziarlo nella sua funzione essenziale e privare il territorio e i Cittadini di un baluardo a tutela della legalità.

La UIL chiede alla Politica latitante, assente e talvolta bugiarda risposte SERIE, COERENTI e finalmente FATTI.

 

CONTRATTO DECENTRATO

 

Siglato un buon accordo fra l'Amministrazione e le Organizzazioni Sindacali.

A luglio verrà erogato il corrispettivo relativo al monitoraggio.

Si allega documento in oggetto.

ipotesi CCDI personale non dirigente - 24 6 2015.pdf 

GAU UIL FPL Città Metropolitana

Di Matteo Alfonso,  Salomi Enrico, Tucci Eugenio,   Lo Verso Livio, Robbioni Fabio, Cafaro Giuseppe,  Barbara Mascheroni, Fioravanti Viscomi, Gennaro Di Finizio,  Matteoli Alessandra, Marco Baratto,   Mantovan Stefano, Tiziano Cappellari.

Ultimo aggiornamento: 11 Ottobre 2015 ore 12.32
Le informazioni sono tratte in parte dal sito ufficiale del uilfplmilano
www.uilfplmilano.it
 

Notizie

Blocco dei contratti bocciato per il futuro: in cinque anni «perso» il 9,6% dello stipendio

25.06.2015 13:09
Cinque anni e mezzo di blocco della contrattazione sono costati ai dipendenti pubblici il 9,6% dello stipendio in termini di mancati aumenti a regime; i soldi lasciati per strada ogni mese, invece, valgono in totale il 43% della retribuzione di un anno. Quelle su cui i giudici costituzionali sono...

Blocco dei contratti, una bocciatura costituzionale può costare fino al 35 miliardi

07.06.2015 21:27
Oltre due punti di Pil (35 miliardi) per il blocco dei contratti pubblici nel periodo 2010-2015, con un "effetto strutturale" di circa 13 miliardi annui dal 2016. Arriva come una bomba a orologeria la stima d'impatto contenuta nella memoria difensiva dell'Avvocatura dello Stato contro le due...

Personale, risoluzione unilaterale anche per chi ha meno di 62 anni

20.04.2015 13:00
Il ricambio generazionale aggiunge un nuovo tassello che consente di licenziare anche i dipendenti non troppo avanti con l'età. A dire il vero la norma ha origine nella legge di stabilità 2015, ma la Funzione pubblica, nella sua circolare 2/2015, non ne aveva evidenziato gli effetti e oggi lo...

Riforma PA, Madia: "Licenzieremo dirigenti inadeguati"

04.04.2015 23:11
ROMA - "Un dirigente inadeguato potrà essere licenziato". A dirlo è Marianna Madia, ministro della Pubblica Amministrazione, in una lunga intervista al quotidiano La Repubblica. Si tratta di una "vera rivoluzione", ha aggiunto il ministro, la quale ha spiegato i punti cardine della sua riforma...

Province, elenchi «autonomi» per gli esuberi se manca la legge regionale

01.04.2015 22:24
Il Governo prova a prendere in mano la riforma delle Province, e a superare le resistenze regionali che dopo il fallimento dell'attacco costituzionale (respinto dalla Consulta con la sentenza 50/2015; si veda Il Quotidiano degli enti locali e della Pa del 27 marzo) si manifestano soprattutto con la...

Incentivi ai progettisti, tetto solo per le attività effettuate dopo il 19 agosto 2015

28.03.2015 13:12
Il tetto agli incentivi dei progettisti interni, che in base al decreto Madia dell'anno scorso non possono superare il 50% del trattamento economico complessivo del beneficiario, si applicano solo alle attività effettuate dopo il 19 agosto scorso, data di entrata in vigore della legge di...

Crea un sito web gratis Webnode