hello. i am wertekson
Prima Pagina
#8 OTTOBRE 2015:
TAVOLO DELLE TRATTATIVE. IMMENSA DELUSIONE !!!
Una trattativa dai toni foschi e torvi quella del 8 ottobre 2015.
Una DELUSIONE su tutti i fronti……
Fumata NERA sul pagamento del monitoraggio che ancora una volta viene prorogato a data da destinarsi. Forse a novembre, comunque dopo l’approvazione del contratto decentrato da parte del nuovo Collegio dei Revisori insediatosi in questi giorni. Il Direttore Garavaglia si è detto disponibile ad una busta paga aggiuntiva non appena sarà dato l’ok. Si suppone entro la prima metà di novembre.
Silenzio assoluto sulla riorganizzazione. Ci si aspettava una bozza che illustrasse a grandi linee il progetto pensato dall’Ente. Ma tutto tace. La UIL e la CGIL ha ribadito con forza l’auspicio che la riorganizzazione possa partire da una seria, equa e costruttiva rotazione dei dirigenti, in modo da garantire il turn over voluto anche dalla norma anticorruzione.
Forte delusione anche per quanto attiene il futuro che si prospetta per il CAM di via Pusiano e per il corpo della Polizia Metropolitana.
Per quanto attiene il CAM, alla presenza delle educatrici e delle lavoratrici, è stata ribadita la necessità che il CAM resti pubblico e che continui ad occuparsi, con la consueta professionalità e competenza, dei piccoli ospiti. La UIL ribadisce come ben venga la tutela del lavoro, ma che per il CAM quello che si chiede è qualcosa d’altro. È la necessità di preservare la struttura e la vita dei piccoli che nel CAM hanno, al momento, l’unico spiraglio di normalità e di un futuro.
Chiediamo a voce alta che il Comune e il Sindaco Pisapia, nella doppia veste di Sindaco della Città di Milano e di Sindaco Metropolitano, si assuma le sue responsabilità, essendo questo un problema Sociale che rientra quindi nel pieno delle funzioni proprie del Comune.
Chiediamo a tutti di alzare la voce al riguardo, partecipando alla levata di scudi che ci sarà oggi 12/10/2015 per il CAM. L’appuntamento è alle ore 16.30 presso il Comune di Milano Palazzo Marino.
Stessa approssimazione e cecità di intenti per quanto attiene la Polizia Metropolitana.
Atteso che le competenze ambientali non sono proprie della Regione e che il Comune ha competenza solo sul territorio cittadino, ci chiediamo se la Città Metropolitana vuole
Coscientemente e lucidamente abdicare al ruolo proprio di guardiano della legalità ambientale. Si parla tanto di funzioni, ma non si capisce quanto la funzione ambientale sia propria della Città Metropolitana. La ex Polizia Provinciale ha rappresentato negli anni un baluardo certo nella lotta al crimine ambientale, oltre che un valido sostegno alla Magistratura, alla Procura della Repubblica, ai Comuni e all’ARPA.
La Polizia Metropolitana va al di là degli autovelox: esiste e si giustifica per il suo ruolo a tutela dell’Ambiente. Ambiente che è ad oggi una delle funzioni portanti ed essenziali della Città Metropolitana di Milano.
Rinunciarci significa snaturare l’Ente, depotenziarlo nella sua funzione essenziale e privare il territorio e i Cittadini di un baluardo a tutela della legalità.
La UIL chiede alla Politica latitante, assente e talvolta bugiarda risposte SERIE, COERENTI e finalmente FATTI.
CONTRATTO DECENTRATO
Siglato un buon accordo fra l'Amministrazione e le Organizzazioni Sindacali.
A luglio verrà erogato il corrispettivo relativo al monitoraggio.
Si allega documento in oggetto.
Volantini UIL FPL Città Metropolitana
Volantino sulla Riorganizzazione.pdf
Volantino sulle valutazioni.pdf
Volantino UIL FPL del 16.04.2015.pdf
Volantino - EXPO 22.04.2015.pdf
Documento trattativa 29.04.2015.pdf
Volantino sulla Circolare del 06.05.2015.pdf
Volantino Contratto - Progressione del 18.06.2015.pdf
GAU UIL FPL Città Metropolitana
Di Matteo Alfonso, Salomi Enrico, Tucci Eugenio, Lo Verso Livio, Robbioni Fabio, Cafaro Giuseppe, Barbara Mascheroni, Fioravanti Viscomi, Gennaro Di Finizio, Matteoli Alessandra, Marco Baratto, Mantovan Stefano, Tiziano Cappellari.